Home > Circolari > Bando Internazionalizzazione CCIAA di Brindisi Taranto Bando Internazionalizzazione CCIAA di Brindisi Taranto 28 Febbraio 2025 | A tutte le aziende Associate Si comunica che, la Camara di Commercio di Brindisi-Taranto ha indetto il bando Internazionalizzazione 2025 al fine di promuovere la competitività delle micro, piccole e medie imprese sui mercati esteri e la collaborazione lungo le filiere orizzontali o verticali per l’export. RISORSE Le risorse finanziarie previste dal bando ammontano ad € 160 milioni. AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI Le agevolazioni sono concesse sotto forma di voucher. L’importo assegnato per ogni impresa beneficiaria è pari a € 5.000,00 e l’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili. L’investimento non deve essere inferiore a € 2.000,00 al netto dell’IVA. Alle imprese in possesso del rating di legalità è riconosciuta una premialità pari a € 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili. DESTINATARI Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese che abbiano la sede legale nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Brindisi-Taranto e che siano attive da almeno 6 mesi alla data di pubblicazione del bando ed in regola con il pagamento dei diritti annuale camerale. E’ richiesta la profilazione sulla piattaforma Progetto SEI – Sostegno all’Export dell’Italia al link www.sostegnoexport.it compilando il questionario di profilazione. PROGETTI AMMISSIBILI I progetti devono essere diretti a: Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero: servizi di analisi e orientamento specialistico per facilitare l’accesso ed il radicamento sui mercati esteri, per individuare nuovi canali e buyer; potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/brochure/presentazioni aziendali, stampa cataloghi; ottenimento e/o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali: consulenza finalizzata all’ottenimento di certificazioni specifiche per l’estero e costi relativi al rilascio delle certificazioni; protezione del marchio dell’impresa all’estero: consulenza finalizzata alla registrazione di marchi all’estero e costi relativi alla registrazione del marchio; accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività formative a carattere specialistico; sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEMA) e digital export manager in affiancamento al personale aziendale; sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero: realizzazione di “virtuale matchmaking”, incontri d’affari e BB virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, preparazione ad un’eventuale attività di incoming e outgoing futura; avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, attraverso l’utilizzo ed il corretto posizionamento su piattaforme e-commerce/marketplace/sistemi di smart payment internazionali; traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza; realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce; partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero (https://www.regioni.it/home/calendario-manifestazioni-fieristiche-2662/) partecipazione a progetti di incoming e missioni economiche all’estero: ricerca di partner, fornitori, agenti o distributori esteri ai fini della definizione di incontri d’affari con il supporto di Agenzie e/o Enti in Italia con provata esperienza; assistenza agli incontri all’estero da parte di personale qualificato, interpretariato e traduzione; noleggio e allestimento sale per incontri, transfer in loco e altre spese direttamente legate alla missione; servizio di trasporto del materiale da allestimento ed espositivo fatturato da soggetti terzi e relativo a soli mezzi commerciali (non sono ammesse spese a carico del beneficiario per pedaggi, carburanti, parcheggi, …); attività di interpretariato e segreteria con personale esterno all’impresa incaricato specificamente per l’evento fieristico; partecipazione ad iniziative promozionali e di marketing a pagamento previste dal programma ufficiale della fiera (workshop, B2B, outgoing), comprese quelle rivolte all’incontro con buyer esteri, proposte, organizzate o partecipate da Agenzie e/o Enti in Italia o in Paesi esteri. SPESE AMMISSIBILI Le spese e i costi ammissibili devono essere sostenuti direttamente dal soggetto beneficiario a partire dalla data di apertura del Bando e non oltre i 15 ottobre 2025. Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese: servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelli previsti all’articolo 3 del presente Bando; acquisto o noleggio di beni e servizi strumentali funzionali allo sviluppo delle iniziative di cui al suddetto articolo 3; realizzazione di spazi espositivi (virtuali o fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess) e incontri d’affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione). Sono escluse le spese riferite a soggiorno (vitto e alloggio), viaggio (compreso taxi e navette) e rappresentanza, produzione di campionature e servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali, fiscali e contabili. MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di agevolazione potranno essere compilate a partire dalle ore 11.00 del prossimo 03 marzo 2025, esclusivamente in forma elettronica, utilizzando lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Web Telemaco di Infocamere – Servizi e-gov. La relativa modulistica è reperibile sul sito www.brta.camcom.it La domanda di contributo prevede l’assolvimento dell’imposta di bollo di € 16,00. Il pagamento della suddetta imposta dovrà essere effettuato esclusivamente tramite F23 Scheda Voucher Internazionalizzazione Per eventuali ed ulteriori informazioni le imprese interessate possono contattare gli uffici di riferimento: Ramona Mellone mellone@confindustria.ta.it 099 7345 313 3316187877 Silvia Fumarola fumarola@confindustria.ta.it 099 7345 315 3346263773 Giusj Parascandolo parascandolo@confindustria.ta.it 099 7345 302 3346263775