Certificazione di genere - Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese

17 Marzo 2025 |

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE

 

Si comunica che è stato pubblicato nel sito del Dipartimento Pari Opportunità l'Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento in forma di voucher e per servizi di certificazione della Parità di Genere UNI/Pdr 125:2022.- PNRR, Missione 5, Componente 1, Investimento 1.3 ("Sistema di certificazione della parità di genere").

 

L'Avviso definisce, altresì, i criteri e le modalità applicative per l'accesso alla seconda tranche di contributi (si rammenta che la prima tranche è stata definita con l’avviso del 6 novembre 2023) pari a € 2.534.597,07 di cui:

A.     € 569.451,82 per contributi sotto forma di voucher per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento alla certificazione della parità di genere

B.     € 1.965.145,25 per contributi per servizi di certificazione della parità di genere.

 

Alle imprese in possesso del rating di legalità è prevista una riserva di quota delle risorse allocate pari al 5%.

 

Il Soggetto Attuatore della misura è Unioncamere, in virtù di un Accordo siglato con il Dipartimento per le Pari Opportunità il 15 settembre 2022.

 

Si specifica che detti contributi sono concessi ai sensi del regime sugli aiuti de minimis, e, pertanto, i contributi di cui al presente avviso non sono cumulabili sulle medesime voci di spesa con altri aiuti di Stato o con aiuti de minimis.

 

DESTINATARI

 

Possono beneficiare dei finanziamenti previsti dall’avviso le micro, piccole e medie imprese che posseggono i seguenti requisiti:

siano titolari di partita IVA attiva; avere in pianta organica almeno 1 dipendente alla data di presentazione della domanda di finanziamento; abbiano sede legale e operativa in Italia o abbiano domicilio fiscale in Italia se titolari soltanto di partita IVA; essere in regola con la trasmissione del Rapporto sulla situazione del personale di cui all’art 46 del Dlgs 198/2006 (solo per aziende con oltre 50 dipendenti); essere in regola con le assunzioni previste dalla Legge n. 68 del 12/03/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e ss.mm.ii. in materia di collocamento mirato ai disabili non rientrare nei campi di esclusione di cui all’art. 67 del DLgs 159/2011 e ss.mm.ii (antimafia); abbiano concluso positivamente il pre-screening (autovalutazione) attraverso l’apposito test gestito dal Soggetto Attuatore e pubblicato sul sito: https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/ ; non essere in stato di fallimento, di procedura concorsuale, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

 

Tutti i requisiti devono essere mantenuti dal soggetto beneficiario del contributo fino alla data di presentazione della domanda di liquidazione.

 

AREE DI INTERVENTO

 

L’avviso prevede due linee di intervento:

 

LINEA A) SERVIZI ASSISTENZA TECNICA E ACCOMPAGNAMENTO

 

Sono erogati sono forma di voucher i contributi per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento relativo al tutoraggio e supporto tecnico-gestionale resi da un esperto selezionato dall’impresa beneficiaria, scelto dall’elenco degli Esperti pubblicato sul sito https://www.unioncamere.gov.it

 

Le attività prevedono:

per l’analisi dei processi, per individuare i gap esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti dalla UNI/PdR 125:2022, per la personalizzazione di documenti/strumenti del Sistema di Gestione della Parità di Genere messi a disposizione dal Soggetto Attuatore, per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici. Per tali attività sono previste fino a 4 giornate di assistenza; per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione adottato dall’impresa alle prescrizioni della prassi della UNI/PdR 125:2022. Per tale attività è prevista 1 giornata di assistenza.

 

Per i servizi della linea A) sono riconosciuti contributi nella misura massima di:

euro 1.639,34 al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera a); euro 409,84 al netto di IVA per i servizi di cui alla lettera b).

 

L’impresa può richiedere il contributo per i servizi di assistenza tecnica e accompagnamento per le attività di cui ai precedenti punti a) e b) oppure solo per il punto b).

 

L’impresa beneficiaria deve usufruire di detti servizi entro 6 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo e comunque in tempo utile per conseguire la certificazione entro il termine del 30 giugno 2026, pena decadenza di tutte le agevolazioni concesse.

 

LINEA B) SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE

 

Sono erogati contributi per i servizi di certificazione della parità di genere in conformità alla UNI/PdR 125:2022 da parte degli Organismi di Certificazione (OdC) iscritti all’Elenco pubblicato sul sito https://certificazione.pariopportunita.gov.it.

 

A tal fine l’impresa acquisisce un preventivo dell’OdC per i servizi di certificazione e lo presenta congiuntamente alla richiesta di contributo. Il contributo, successivamente al conseguimento della certificazione, viene erogato direttamente dal Soggetto Attuatore all’OdC, senza che l’impresa debba sostenere alcun costo per i servizi di certificazione nei limiti del contributo concesso.

 

Si specifica che sono ammissibili i soli servizi per il rilascio della prima certificazione da parte degli OdC iscritti all’“Elenco degli Organismi di Certificazione” relativamente alle seguenti voci:

esame della domanda; verifica documentale; verifica in sede e osservazione diretta dell’attività dell’organizzazione certificata; rilascio del certificato.

 

Per ogni giornata di audit dell’OdC, il Soggetto Attuatore era un contributo fino ad un massimo di € 1.200 al netto di IVA.

 

L’importo massimo per i servizi agevolati, per singola impresa, è € 10.245,00 al netto di IVA, determinato sulla base dei tempi di audit previsti dal documento internazionale IAF MD 05 e riepilogati nella tabella che segue.

 

Eventuali importi che superino tali limiti restano a carico dell’impresa beneficiaria

Per il calcolo degli addetti dovranno essere conteggiati solo gli addetti equivalenti coinvolti nei processi ritenuti più critici nell’ambito del Sistema di Gestione della Parità di Genere, e non il numero complessivo degli addetti dell’organizzazione.

 

L’impresa beneficiaria deve usufruire dei servizi di certificazione entro 9 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del contributo e comunque entro il termine del 30 giugno 2026, pena la decadenza delle agevolazioni concesse.

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

 

Il finanziamento verrà assegnato con procedura a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, previa istruttoria formale in relazione ai requisiti di accesso previsti.

 

La procedura prevede una finestra temporale dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2025 alle ore 16:00 del 18 aprile 2025, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna linea di finanziamento.

 

Le domande di contributo devono essere inviate esclusivamente, a pena di inammissibilità, per via telematica, attraverso il sito www.restart.infocamere.it , accessibile con SPID/CIE/CNS e raggiungibile dal sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/

 

La procedura informatica rilascia una ricevuta di presentazione della domanda.

 

Circolare Parità di Genere - Avviso Incentivi

 

info point

 

Per eventuali ed ulteriori informazioni le imprese interessate possono contattare gli uffici di riferimento:

 

Ramona Mellone        mellone@confindustria.ta.it            099 7345 313     3316187877

 

Giusj Parascandolo     parascandolo@confindustria.ta.it  099 7345 302    3346263775