Home > News > Newsletter Internazionalizzazione n 213 Newsletter Internazionalizzazione n 213 01 Agosto 2025 | Newsletter Internazionalizzazione n° 213 1. 1.Aggiornamento protocolli dazi USA Nei giorni scorsi l’Amministrazione americana ha eliminato il protocollo del de minimis, ovvero quello che consentiva alle aziende di esportare merce entro il valore degli $800 beneficiando dell'esenzione da dazio.Il 2 aprile scorso aveva escluso la Cina da questo beneficio, adesso viene eliminato per tutti.Per ora restano confermati:- il protocollo della First Sales Rule, che permette alle aziende che fanno produrre in conto terzi, di poter applicare il dazio sul valore di acquisto della merce e non sull'importo riportato sulla fattura di vendita;- il protocollo che consente di fare applicare il dazio sul costo industriale e non sull'importo riportato sulla fattura di vendita.Il requisito essenziale per poter richiedere in dogana l'applicazione di questi protocolli è sempre quello di avere la società in America dalla quale fare transitare le vendite. Si riporta di seguito un articolo del Sole24Ore di sicuro interesse su Export USA, nota società italiana di assistenza alle imprese sul mercato statunitense:https://www.ilsole24ore.com/art/da-exportusa-sportello-dazi-aiutare-risparmiare-aziende-che-esportano-AHbuBhqB 2. UCRAINA: V° edizione Rebuild Ukraine – On the Road to the URC 2026 | 13-14 novembre 2025, Varsavia Si informa che l’Agenzia ICE organizza una presenza collettiva presso la Fiera Rebuild Ukraine – On the Road to the URC 2026 che si svolgerà a Varsavia (EXPO XXI, Ui. Pradzynskiego 12/14, 01-222 Warsaw, Poland) i prossimi 13-14 novembre 2025. L’iniziativa consta di una fiera e di una conferenza internazionale, rappresentando una piattaforma per progetti, tecnologie, attrezzature e investimenti relativi alla ripresa e ricostruzione dell'Ucraina. Settori focus saranno della prossima edizione saranno: Infrastrutture; Industria; Energia; Edilizia Abitativa. Per una visione più approfondita della Fiera e della Conferenza si rimanda al sito ufficiale: https://rebuildukraine.in.ua/en Presenza collettiva italiana. Si prega di leggere con attenzione la circolare dell’Agenzia ICE allegata e disponibile anche sul sito (Modalità Adesione) di cui si sintetizzano le principali indicazioni: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2025/@@/104/modalita-adesione L’Agenzia ICE organizzerà un padiglione italiano (circa 200 mq) presso il quale saranno ospitati un massimo di 25 espositori; E’ possibile registrare la richiesta di adesione entro e non oltre il prossimo 8 agosto tramite il seguente link: Registrazioni ReBuild Ukraine 2025 Dato il numero limitato di posti disponibili, l'accettazione delle domande e l'assegnazione degli spazi avverranno in ordine cronologico di arrivo delle domande. L’ammissione sarà comunicata entro il 12 settembre; La partecipazione è gratuita, restano a carico dei partecipanti le spese di viaggio e alloggio del proprio personale in fiera e le spese relative al trasporto dei propri materiali promozionali; Sarà inoltre agevolata la partecipazione alle conferenze organizzate in seno a Rebuild Ukraine 3. SB COP – Segnalazione progetti aziendali e Call for Business Cases | Awards COP30 In merito alla partecipazione di Confindustria alla Sustainable Business COP (SB COP), in vista della COP30 di Belém, si segnala che è aperto il bando pubblico per presentare progetti aziendali virtuosi del settore privato per la SB COP. I progetti possono essere trasmessi direttamente dalle imprese alla Presidenza della SB COP attraverso la call pubblicata sul sito ufficiale della piattaforma. Si tratta di un’occasione utile per mettere in evidenza iniziative imprenditoriali innovative, concrete e replicabili, che – se selezionate – potranno essere presentate durante la COP30 come buone pratiche del settore privato. Oltre alla visibilità nei canali ufficiali della piattaforma, i progetti segnalati confluiranno anche nel processo di selezione per gli SB COP Awards, premi dedicati alle iniziative aziendali più significative nei diversi ambiti della transizione. Una doppia opportunità, dunque: contribuire alla definizione delle raccomandazioni della SB COP ai negoziatori e, allo stesso tempo, avere la possibilità di ricevere un riconoscimento ufficiale in occasione della COP. Le candidature possono essere inviate direttamente dalle imprese tramite il sito: https://sbcop30.com/ Scadenza: 1° settembre 2025 La SB COP ricerca esempi concreti di come il settore privato stia guidando gli sforzi per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, in una qualsiasi delle aree prioritarie SB COP: 1. Energy Transition 2. Circular Economy and Materials 3. Bioeconomy 4. Food Systems 5. Green Skills 6. Climate Finance and Adaptation 7. Nature-based Solutions 8. Sustainable Cities CONFINDUSTRIA TARANTO Area Internazionalizzazione Silvia Fumarola fumarola@confindustria.ta.it