Home > News > Newsletter Internazionalizzazione n 211 Newsletter Internazionalizzazione n 211 13 Giugno 2025 | Newsletter Internazionalizzazione n° 211 1. BUSINESS FORUM ITALIA – MACEDONIA DEL NORD 2 LUGLIO 2025 Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero degli Affari Esteri e del Commercio Estero della Repubblica di Macedonia del Nord, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Skopje e ICE – Agenzia, organizzano il Forum Imprenditoriale Italia - Macedonia del Nord. Il Forum avrà luogo il 2 luglio 2025 a Skopje, presso l'Hotel Alexander Palace e sarà incentrato sui seguenti settori: Infrastrutture Transizione Energetica ed Economia Circolare Innovazione Tecnologica (Agri-tech e Industria 5.0) la partecipazione a gare di appalto internazionali nel campo delle infrastrutture; le Zone di Sviluppo Tecnologico (TIDZ), che offrono incentivi fiscali e doganali, nonché sussidi statali fino a 10 anni per nuovi investimenti produttivi. Il programma dei lavori, con inizio alle ore 9:00, prevede, oltre agli interventi istituzionali, una sessione plenaria dedicata alla presentazione di opportunità di scambi e investimenti e degli strumenti finanziari di sostegno alle imprese italiane nel Paese. A seguire si terranno i tavoli settoriali, il networking lunch e infine una sessione di incontri B2B, B2G e B to "Sistema Italia in Macedonia del Nord”. Perché partecipare: La Macedonia del Nord è uno dei Paesi più dinamici dei Balcani occidentali. Nell’ultimo trimestre del 2024, il PIL macedone è aumentato del 3,2%, grazie all’andamento vivace della domanda interna, dei consumi privati e degli investimenti lordi. La presenza imprenditoriale italiana in Macedonia del Nord è molto diversificata, con circa 100 aziende a capitale italiano attive in settori strategici quali gas tecnici, automotive, alimentare, calzaturiero, ICT e servizi. Rivestono particolare interesse per le imprese italiane due ambiti: Oltre a una posizione geografica strategica, la Macedonia del Nord vanta una rete di accordi di libero scambio (con EFTA, CEFTA, Ucraina, Moldova e Turchia), che consente l’accesso esente da dazi doganali a un mercato complessivo di oltre un miliardo di consumatori.L’identificazione dei settori prioritari tiene conto sia dell’interesse delle imprese italiane in Macedonia del Nord, che dell'ambizioso piano di investimenti pubblici annunciato dal Governo, parzialmente finanziati da istituzioni finanziarie europee per un importo superiore a 7 miliardi di euro, che comprende la costruzione e l’ammodernamento di strade, ferrovie, gasdotti, centrali elettriche, discariche, strutture ospedaliere, centri sciistici e strutture alberghiere. Per partecipare all'evento registrati al seguente form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdF4olu8UceRz0ehlMZUld2Gy8lO0JKOZ0rB6VGwVgQHhpphw/viewform#msdynmkt_trackingcontext=642b3f24-2454-43f8-941c-0c6f3ff20300 SCADENZA ADESIONI 19 GIUGNO 2. MERCOSUR: La posizione di Confindustria Lo scorso 6 dicembre Ue e Mercosur sono giunti all’intesa politica su un accordo commerciale che costituirebbe un’area integrata dal valore particolarmente strategico per l’industria italiana, sia in termini di sbocco dell’export che di approvvigionamento di materie prime critiche e strategiche. Confindustria ha supportato la conclusione dell’accordo, partecipando ad un'audizione parlamentare alla Camera dei Deputati presso la Commissione Esteri. Il position paper disponibile su richiesta. 3. EXPAND: analisi dei mercati per far crescente la presenza internazionale E' stata presentata all’Assemblea pubblica di Confindustria dello scorso 27 maggio la nuova piattaforma volta a supportare l’export del Made in Italy tramite l’analisi del potenziale di crescita di settori e prodotti nei mercati esteri con l’obiettivo di individuare opportunità e migliorare la competitività internazionale delle imprese italiane. 4. EXPORT KIT: “Green Deal e nuovi Accordi di Libero scambio: cosa cambia per le imprese italiane” – Webinar, 9 luglio SAVE THE DATE! Export Kit prosegue con incontri mirati su temi di attualità: l'evoluzione del Green Deal e gli accordi di libero scambio dell'Ue in corso o in dirittura d'arrivo con un focus particolare su Mercosur e India. Nei prossimi giorni sarà disponibile il link per le iscrizioni. CONFINDUSTRIA TARANTO Area Internazionalizzazione Silvia Fumarola fumarola@confindustria.ta.it