Newsletter Internazionalizzazione n 217

03 Ottobre 2025 |

Newsletter Internazionalizzazione n° 217

1.

1.

 ARABIA SAUDITA: MISSIONE IMPRENDITORIALE A RIAD 25/26 Novembre 2025

Si informa che il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e ICE-Agenzia organizzano il Forum imprenditoriale Italia-Arabia Saudita che si svolgerà a Riad il prossimo 25 e 26 novembre.  

Il Forum nasce fome follow up alla visita istituzionale dello scorso gennaio 2025 che ha elevato la collaborazione bilaterale a partenariato strategico per sfruttare le opportunità di collaborazione industriale offerte dal cantiere della Saudi Vision 2030, il possente piano di riforme e progetti miranti a trasformare l’economia saudita e i suoi fondamentali - finora strettamente dipendenti dalle rendite degli idrocarburi - verso un’economia basata sui servizi, sulla conoscenza e sullo sviluppo di un’industria manifatturiera locale nei settori non petroliferi. 

Il 25 novembre la sessione plenaria, i tavoli settoriali e gli incontri B2B saranno dedicati all’approfondimento delle sinergie bilaterali nei seguenti settori:

1.       Infrastrutture, Automotive, Trasporti Sostenibili, Edilizia e Arredo

2.       Farmaceutico-Medicale, Salute e Scienza della Vita

3.       Alta Tecnologia (Digitale, AI, Data Center, Telecomunicazioni, Semiconduttori)

4.       Agritech (Macchinari Agricoli, Tecnologie Agricole, Trattamento Acque) e Settore Agroindustria

5.       Industria della Cultura e dello Sport

Il 26 novembre è prevista l’organizzazione di visite ai principali siti di interesse economico, compresi quelli legati ai Mega e Giga Projects.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, si riporta di seguito il link da compilare per registrare l’adesione entro e non oltre prossimo 3 ottobrehttps://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScg5JVkfL-B1reS5lKvhv3ORWcW-rxVYrxu6phgpmMWfKF3Dw/viewform Si prega di prendere visione dell’intera informativa sulle modalità di adesione disponibile sul sito di ICE-Agenzia: https://www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2025/@@/117 Agroindustria e food tech: grazie alla complementarità tra la produzione brasiliana e le competenze italiane nella trasformazione e nelle tecnologie di qualità. Economia circolare e transizione verde: il Brasile è tra i Paesi con maggiori potenzialità di sviluppo sostenibile e mira ad attrarre know-how e tecnologie italiane. Infrastrutture e mobilità: le opportunità sono legate ai programmi di modernizzazione urbana ed energetica dei piani di governo. Macchinari industriali: un ambito strategico che prevede incentivi governativi a favore degli investimenti nei settori chiave e dei processi di digitalizzazione e innovazione. Sanità: il Brasile è l’ottavo mercato mondiale per dimensioni del settore sanitario, in termini di spesa pubblica e privata, numero di strutture, farmaci, tecnologie e servizi. 2.La progettualità di Confindustria in Brasile

Il mercato brasiliano rappresenta una priorità crescente per il sistema imprenditoriale italiano, in ragione delle sue dimensioni, della complementarità con il nostro tessuto produttivo e delle prospettive aperte dalla prossima conclusione dell’Accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur.

L’Area Affari Internazionali di Confindustria sta sviluppando un percorso articolato di iniziative che mira a rafforzare la presenza delle imprese italiane in Brasile e a favorire una maggiore integrazione economica tra i due Paesi.

Le prossime iniziative

1. Rapporto “Esportare la dolce vita” e missione esplorativa del settore moda – 17-25.10.25 o Presentazione a San Paolo e a Rio de Janeiro dei risultati dello studio sull’export italiano di qualità e lifestyle del nostro Centro Studi e delle Associazioni partner: ANFAO, Confindustria Moda, Confindustria Accessori Moda, Confindustria Nautica, Federalimentare, FederlegnoArredo. o Missione dedicata al settore moda, con l’obiettivo di approfondire il mercato, gli attori chiave e le modalità e vie di accesso dei prodotti italiani in un mercato in forte evoluzione.

2. Lancio della “Guida agli affari in Brasile” presso Confindustria – 23.10.25 o Presentazione del nuovo strumento operativo che fornisce un quadro aggiornato del contesto economico, normativo e commerciale. o Incontro con esperti a disposizione delle imprese interessate ad approcciare o consolidare la propria presenza sul mercato brasiliano.

3. Partecipazione alla COP30 di Belém – 10-13.11.25 o Iniziativa con aziende italiane eccellenze dell’economia circolare, della sostenibilità e della transizione verde. o Opportunità per valorizzare la tecnologia italiana in un contesto internazionale altamente visibile e strategico.

4. Incontro di business networking a Roma con LIDE Brazil-Grupo de Líderes Empresariais o Iniziativa di matchmaking tra una delegazione di imprenditori brasiliani e autorità e imprese italiane. o Promozione di relazioni bilaterali e rafforzamento della collaborazione industriale.

Settori chiave:

 Moda e lifestyle: domanda crescente di prodotti di alta gamma e posizionamento competitivo per il Made in Italy. o Economia circolare e green transition: il Brasile è tra i Paesi con maggiori potenzialità di sviluppo sostenibile e ha interesse ad attrarre know-how e tecnologie italiane.

 o Agroindustria e food tech: complementarità tra la produzione brasiliana e le competenze italiane nella trasformazione e nelle tecnologie di qualità.

o Infrastrutture e mobilità: opportunità legate ai piani di modernizzazione urbana ed energetica. o Sanità: il Brasile è l’ottavo Paese al mondo per grandezza del settore sanitario in termini di spesa sanitaria (pubblica e privata), numero di strutture, farmaci, tecnologie e servizi.

Il ruolo di Confindustria Attraverso queste iniziative, Confindustria intende consolidare il ruolo di facilitatore e acceleratore dell’internazionalizzazione delle imprese italiane in mercati strategici. La progettualità in corso sul Brasile si inserisce in una visione di medio-lungo periodo che mira a preparare le nostre imprese a cogliere appieno i benefici derivanti dalla conclusione dell’Accordo UE-Mercosur. In tal senso, Confindustria rafforza il proprio impegno per: • Informare e accompagnare le imprese italiane in Brasile nella identificazione delle opportunità; • Valorizzare le eccellenze del Made in Italy nei settori chiave; • Favorire collaborazioni industriali e commerciali di lungo periodo.

3. BRASILE: Guida agli Affari in Brasile e incontro con gli esperti (Roma, 23 ottobre ore 15:00)

La presentazione della Guida agli Affari in Brasile edizione 2025 si terrà il prossimo 23 ottobre alle ore 15:00 (con registrazione a partire dalle 14:30) presso la Sala Pininfarina di Confindustria (Viale dell’Astronomia 30).

La Guida agli Affari in Brasile è un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia a Brasília, coordinata da GM Venture, in collaborazione con KPMG e con il supporto dei principali attori del Sistema Italia, e sarà disponibile gratuitamente – via QR Code - a valle dell’incontro di lancio del 23 ottobre.

Questo evento si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse da Confindustria per rafforzare la presenza delle imprese italiane sul mercato brasiliano - che rappresenta una priorità crescente per il nostro sistema imprenditoriale, in ragione delle sue dimensioni, della complementarità con il nostro tessuto produttivo e delle prospettive aperte dalla prossima conclusione dell’Accordo di libero scambio tra Unione Europea e Mercosur.

La presentazione illustrerà le opportunità di mercato, di partnership e di investimento in Brasile, con un focus sui settori più consolidati e su quelli emergenti ad alto potenziale di crescita, che includono:

La partecipazione all'evento offrirà, al termine della presentazione, un confronto diretto con i relatori per approfondire temi di business o tecnici.

 L'incontro è riservato ad Associazioni e imprese interessate a sviluppare iniziative o a espandersi in Brasile.

Le adesioni dovranno essere formalizzate tramite il link indicato nel programma allegato entro e non oltre il 20 ottobre p.v.

4. PROROGA BOOT DUSSELDORF 17 – 25 GENNAIO 2026

Si comunica che è stato prorogato il termine al 4 ottobre 2025 per le candidature delle imprese pugliesi interessate a partecipare a Boot Düsseldorf - (Germania) dal 17 al 25 gennaio 2026.

Le imprese pugliesi interessate a candidarsi devono compilare - entro il 04.10.2025 - la relativa scheda di adesione, unitamente al profilo aziendale accedendo dal portale https://cai.regione.puglia.it/ - sezione “partecipa alle business opportunities” previa registrazione sul portale web (se non ancora effettuata). Si segnala che per la compilazione della candidatura è necessario aver prima completato la procedura di Accreditamento, disponibile sul sito web https://sistema.regione.puglia.it/ alla voce "Accreditamento CAI".

Si precisa che, in fase di invio della candidatura, è necessario indicare il padiglione di interesse (Pad. n. 3 Motor Boats oppure Pad. n. 11 Motori, attrezzature e accessori) nel campo “Ulteriori annotazioni relative a quanto previsto dalla Circolare informativa / Informazioni aggiuntive” disponibile nella scheda Company Profile.”

https://cai.regione.puglia.it/documents/1904387/1928994/Circolare+Boot+2026+proroga.pdf/d37af05b-7129-bb50-89e3-a5db64bc3c6d?t=1759153183328

 

 

 

                                                                                                                                          CONFINDUSTRIA TARANTO

 

   Area Internazionalizzazione

Silvia Fumarola

    fumarola@confindustria.ta.it