Newsletter Internazionalizzazione n 214

08 Settembre 2025 |

Newsletter Internazionalizzazione n° 214

1.     EXPAND – La piattaforma di Confindustria per la crescita dell’export delle imprese

 

EXPAND è uno strumento digitale avanzato progettato per supportare imprese, enti e associazioni, nella comprensione e nello sviluppo del potenziale di export. 

Attraverso una dashboard intuitiva e potente, EXPAND consente di analizzare mercati, prodotti e concorrenti, individuando con precisione dove come far crescere la propria presenza internazionale.

Basata su una metodologia proprietaria e su un algoritmo di elaborazione dati sofisticato, la piattaforma offre insight affidabili, scalabili e personalizzabili.
Che si tratti di un’impresa già attiva sui mercati esteri o di una realtà che intende affacciarsi per la prima volta all’internazionalizzazione, EXPAND fornisce gli strumenti per leggere i dati, prendere decisioni consapevoli e costruire strategie efficaci.

L’interfaccia modulare permette una lettura immediata di indicatori chiave come quota di mercato, posizionamento competitivo, potenziale per area geografica e settore. ps://www.confindustria.it/expand/ https://www.confindustria.it/expand/

2. Comunicazione sui dazi USA

Dando seguito all’Accordo Quadro UE-USA del 21 agosto scorso, e con l’obiettivo di ottenere le concessioni USA per il settore auto e componenti (riduzioni tariffarie dal 27,5% al 15%; vd. punto 3 dell’Accordo Quadro), la Commissione Europea ha annunciato due proposte legislative: la prima mira a eliminare i dazi sui prodotti industriali e a fornire un accesso preferenziale per una serie di prodotti ittici e agricoli statunitensi non sensibili per le produzioni UE; la seconda prevede di prolungare il trattamento esente da dazi per l'aragosta, includendo anche l'aragosta trasformata.  

Le due proposte sono già state pubblicate dalla Commissione europea e costituiscono il primo passo per ottenere (in base a quanto stabilito nell’Accordo Quadro) le concessioni USA a partire dal 1° agosto (in forma retroattiva). Invece, affinché le riduzioni tariffarie proposte dalla Commissione entrino in vigore, sarà necessario che Parlamento e Consiglio approvino le due proposte, seguendo l’iter legislativo ordinario. 

Per opportuna informazione, trovate qui il comunicato della Commissione sulle proposte, accompagnato da una pagina di Q&A.

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_1993

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/qanda_25_1994

Su richiesta, sono disponibili i testi delle due proposte legislative e i relativi allegati, contenenti le merci oggetto delle proposte stesse.

Questi gli allegati alla prima proposta della Commissione:

1.       Allegato 1: contiene la lista dei beni (o categorie di beni) totalmente liberalizzati (dazio 0%);

2.       Allegato 2: contiene la lista dei beni per cui è eliminato il dazio ad valorem, ma mantenuto quello specifico;

3.       Allegato 3: contiene la lista dei beni per cui è stato definito un contingente tariffario libero da dazi.

https://policy.trade.ec.europa.eu/news/joint-statement-united-states-european-union-framework-agreement-reciprocal-fair-and-balanced-trade-2025-08-21_en

3. Presentazione Accordo di Partenariato UE- Mercosur e Accordo Globale Modernizzato UE-Messico

 

La Commissione europea ha presentato al Consiglio le sue proposte per la firma e conclusione dell'Accordo di Partenariato UE-Mercosur (EMPA) e dell'Accordo globale modernizzato UE-Messico (MGA), due accordi particolarmente rilevanti sia in termini di diversificazione dei mercati per l’export europeo, che per l’approvvigionamento di materie prime (anche critiche e strategiche).

L’accordo con il Mercosur copre interamente la materia commerciale e in particolare:

Liberalizza l’accesso al mercato di beni e servizi, abbattendo completamente i dazi sui settori più protetti dal Mercosur (tra i quali meccanica strumentale, chimica e farmaceutica, veicoli e agroalimentare); Liberalizza gli appalti pubblici, sia a livello federale che sub-federale; L’accordo completo (rispettivamente, EMPA e MGA), che richiederà la ratifica del Parlamento europeo e degli Stati membri. Un Interim Trade Agreements (uno con Mercosur e uno con il Messico) limitato alle materie di competenza esclusiva dell'UE, che entrerà in vigore dopo l’approvazione del Consiglio e del Parlamento, in attesa della piena ratifica dei trattati.

Inoltre, in relazione al settore agroalimentare (particolarmente sensibile in fase di negoziati), tutela 57 IG italiane e non modifica alcun requisito sanitario e fitosanitario (SPS) all'importazione dell'UE, assicurando che gli standard di salute e sicurezza alimentare continueranno ad applicarsi a tutti i prodotti nel mercato unionale. 

L'accordo UE-Messico modernizzato elimina i dazi rimanenti sulle esportazioni agroalimentari dell'UE (formaggio, pollame, carne di maiale, pasta, mele, marmellate, nonché cioccolato e vino) e semplifica le procedure per gli esportatori agroalimentari.

Inoltre, estende la protezione a 568 IG europee (per conoscere il numero di quelle italiane bisognerà attendere la pubblicazione del testo definitivo dell’accordo). 

L'EMPA e l'MGA saranno sottoposti ad approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio, prima di poter entrare in vigore.

Le proposte della Commissione per la conclusione e la firma riguardano due strumenti giuridici paralleli per ciascun accordo:

Dati i vantaggi prospettati dall’FTA UE-Mercosur, Confindustria ha fortemente sostenuto la sua adozione con azioni di lobby e advocacy.


Disponibile, su richiesta, una brochure contenente informazioni su tutti i vantaggi per l’UE e per l’Italia prospettati dall’accordo.

 

 

 

                                                                                                                                          CONFINDUSTRIA TARANTO

 

   Area Internazionalizzazione

Silvia Fumarola

    fumarola@confindustria.ta.it