Home > News e Circolari > Newsletter Internazionalizzazione n 209 Newsletter Internazionalizzazione n 209 30 Aprile 2025 | Newsletter Internazionalizzazione n° 209 1. ASSEMBLEA ANNUALE ADB – EVENTO CONFINDUSTRIA Nel quadro dell’Assemblea Annuale della Banca Asiatica di Sviluppo (ADB), Confindustria ha organizzato l’evento “The potential of the Italian Industry for Development Projects in the ASEAN Countries”, per esplorare opportunità di collaborazione industriale nei settori dell’ingegneria e delle infrastrutture energetiche, con i Paesi del blocco ASEAN. La Banca Asiatica di Sviluppo è un’istituzione finanziaria internazionale di cui fanno parte 68 Paesi - tra cui l’Italia, in qualità di membro fondatore. La banca finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo, attraverso la collaborazione con il settore privato, avvalendosi di prestiti, assistenza tecnica, garanzie, sovvenzioni e partecipazioni al capitale. I Paesi ASEAN sono tra i principali destinatari degli aiuti della Banca: negli anni a venire, sono previsti ingenti finanziamenti diretti al settore energetico di tali paesi, per assicurargli maggior resilienza ai cambiamenti climatici attraverso un processo di decarbonizzazione. In questo scenario, l’industria italiana rappresenta un partner d’eccellenza nella realizzazione dei progetti descritti, supportando tali Paesi con know-how, prodotti e tecnologie dotati dei maggiori standard qualitativi e inserendosi nei mercati e nei sistemi produttivi locali per generare valore aggregato. L’evento, rivolto ad Associazioni ed imprese, avrà luogo il prossimo 6 maggio, in orario 9.30 – 10.45, presso l’Allianz MiCo (Piazzale Carlo Magno, 1/Gate 16, Milano). Gli interessati a partecipare all’evento devono seguire un processo in due fasi: 1. Registrarsi sulla piattaforma di Confindustria, attraverso il seguente link: https://eventi.confindustria.it/app/event-72 , per richiedere una mail di invito da parte della Banca. 2. Una volta ricevuta la mail di invito, seguire anche il processo di registrazione previsto dalla Banca. Completata il processo si riceverà via mail un codice QR che dovrà essere esibito all’ingresso della struttura che ospita l’evento. 2. Italia-Turchia: Urso firma MoU con ministro Industria Kacır, focus su industria innovazione tecnologica e investimenti Rafforzare le relazioni economiche e favorire lo sviluppo sostenibile grazie a una cooperazione strutturata in settori strategici come innovazione scientifica e tecnologica, transizione green e digitale. Con questi obiettivi il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, e il ministro dell'Industria e della Tecnologia della Repubblica di Turchia, Mehmet Fatih Kacır, hanno firmato un Memorandum of Understanding che mira a promuovere lo sviluppo industriale, gli investimenti e il trasferimento di conoscenze e tecnologie tra i due Paesi. Il MoU, concordato nel corso della visita del ministro Urso a Istanbul con il suo omologo Kacir lo scorso 17 febbraio, è stato siglato nell’ambito del vertice intergovernativo tra la delegazione turca, guidata dal Presidente Recep Tayyip Erdogan, e il governo italiano, rappresentato dal Premier Giorgia Meloni. "Con questo accordo, l'Italia e la Turchia danno inizio a una nuova fase di cooperazione che, sono certo, contribuirà a rafforzare ulteriormente il nostro rapporto bilaterale, già consolidato nel tempo. La Turchia è un partner strategico fondamentale per l’Italia e, attraverso questo MoU, miriamo a stimolare nuove opportunità per le nostre imprese e a promuovere un Mediterraneo sempre più stabile e prospero," ha dichiarato Urso. Il MoU, infatti, consolida le già eccellenti relazioni economiche tra Italia e Turchia, che hanno visto un significativo potenziamento negli ultimi mesi, con focus particolare sui settori della difesa e dell'industria. Ne sono esempi emblematici l’accordo tra Baykar e Piaggio Aerospace per lo sviluppo di velivoli senza pilota, e il piano di riorganizzazione in Italia tra Beko e Whirlpool, un’operazione che segna un ulteriore passo verso una maggiore integrazione tra i due mercati. Il Memorandum mira a promuovere una cooperazione strutturata e multidimensionale, finalizzata allo sviluppo di progetti congiunti e all’integrazione dei rispettivi sistemi economici. Sarà, inoltre, istituito un comitato congiunto per l’innovazione scientifica e tecnologica, applicata all'industria e alla promozione degli investimenti, che avrà il compito di supervisionare l’attuazione del Mou e promuovere l’identificazione di aree di cooperazione specifiche.Il nuovo comitato (STI3) avrà il compito di facilitare l’attuazione dei programmi comuni, promuovere lo scambio di buone pratiche ed esperienze e garantire che le aree di cooperazione siano allineate con le politiche nazionali e le capacità istituzionali di entrambi i Paesi. Il crescente interesse bilaterale per la cooperazione nei settori ad alto contenuto tecnologico è testimoniata anche dalla firma dell'intesa tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Turca (Türkiye Uzay Ajansı - TUA), che apre la strada a nuove collaborazioni nel campo della ricerca spaziale, dell’osservazione della Terra e delle missioni congiunte. Questo accordo rappresenta un tassello nella costruzione di una importante partnership in un ambito, quello spaziale, sempre più cruciale per la sicurezza, l’innovazione e la competitività dei due Paesi. 3. WEBINAR DAZI USA – 13 MAGGIO 2025 Martedì 13 maggio 2025, dalle 9.00 alle 13.00 Agenzia ICE e Confindustria organizzano - nel quadro del progetto formativo "Export Kit" - un webinar di aggiornamento sui dazi statunitensi. Grazie al contributo degli esperti e dei docenti che collaborano con ICE e Confindustria, cercheremo di comprendere meglio l’impatto dei dazi addizionali (oltre che di quelli c.d. MFN) - recentemente varati dall’Amministrazione USA - sulle imprese italiane esportatrici, attraverso la disamina di business case concreti, suggeriti dai numerosi quesiti posti in queste settimane dalle imprese. Con il supporto di esperti incroceremo l’analisi dei business case con i temi tipicamente doganali a cui sono legati: classifica, origine, valore in dogana delle merci, valore daziabile, semplificazioni doganali e soluzioni operative. Il nostro approccio “caso per caso” consentirà di intrecciare aspetti tecnici e strategici, offrendo soluzioni pratiche per affrontare ostacoli e opportunità derivanti dalle misure tariffarie statunitensi, anche in scenari di futura evoluzione o rimozione dei dazi. Per adesioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfyO5wGwPDcsOrKZ1m05sRxmhICpxYobBFNwX3aarlLcTjqZA/viewform CONFINDUSTRIA TARANTO Area Internazionalizzazione Silvia Fumarola fumarola@confindustria.ta.it