Newsletter Internazionalizzazione n° 174
16 Gennaio 2023 |

Newsletter Internazionalizzazione n° 174
1.EGITTO – Revoca ottenimento lettere di credito per le importazioni di merci
Il MAECI ci informa che la Banca Centrale d'Egitto (CBE) ha annunciato la decisione di revocare il sistema che richiede agli importatori di ottenere lettere di credito (LC) per i loro acquisti e di reintrodurre il sistema in vigore precedentemente a tale obbligo.
Si trasmette, di seguito, la comunicazione del MAECI. I relativi allegati sono disponibili su richiesta.
Con una circolare interna del 29 dicembre 2022 indirizzata alle Banche commerciali, la Banca Centrale d'Egitto (CBE) ha annunciato la decisione di revocare il sistema che richiede agli importatori di ottenere lettere di credito (LC) per i loro acquisti e di reintrodurre il sistema cash-contro-documenti per l'importazione di merci.
Per opportuna informazione si inoltra la circolare della CBE pubblicata nel loro sito (in lingua araba), e una traduzione di cortesia.
Il provvedimento sembrerebbe dover essere operativo a partire dal 3 gennaio 2023.
Secondo quanto indicato nella circolare, le Banche commerciali dovrebbero poter pertanto ricevere richieste di pagamento per l’importazione di merci dalle aziende importatrici attraverso il sistema di riscossione applicato fino al gennaio 2022 (CaD), anziché quello introdotto nel febbraio 2022 tramite l’ottenimento delle lettere di credito (LC).
2.WOMEN IN EXPORT: OBIETTIVO SUD/SACE EDUCATIONWomen in Export è un percorso formativo di SACE per le imprenditrici del Mezzogiorno
Women in Export è il primo business network italiano in
ambito export promosso da SACE Educationvolto a
promuovere l’empowerment femminile mediante il rafforzamento delle competenze tecnico-manageriali in tema di leadership di impresa e internazionalizzazione.
Si tratta di un progetto pilota promosso da SACE in partnership conMicrosoft, UPS e Università Federico II di Napoli.
Il Progetto è rivolto a 80 imprese a conduzione femminile nel Mezzogiorno ed è gratuito.
Si svolgerà quasi interamente online a partire dal prossimo 25 gennaio.
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 23 gennaio 2023.
https://www.sace.it/docs/default-source/e2e/1912_bando-women-in-export_2022.pdf?sfvrsn=54292fb9_2
3. Difesa commerciale dei paesi terzi – Stati Uniti
Si segnala quanto comunicato dall’Unità Difesa Commerciale del Ministero Affari Esteri (DGUE – Uff. X) in relazione ai seguenti procedimenti attivati da paesi terzi nei confronti dell’Unione Europea o di singoli Stati membri:
1) USA - proroga dazi antidumping sull’import di alcuni prodotti piatti di acciaio laminato a caldo (hot-rolled steel flat products) dai Paesi Bassi (A-421-813). La decisione fa seguito alle determinazioni del Dipartimento del Commercio e della US International Trade Commission (ITC), secondo cui la revoca delle misure comporterebbe la reiterazione del dumping, con grave pregiudizio per l’industria statunitense. La data di entrata in vigore è il 22 dicembre 2022.
2) USA - il Dipartimento del Commercio sta procedendo al riesame dei dazi AD in scadenza a novembre sulle importazioni di cromato di stronzio, carta termica e metionina da diversi Paesi UE (tra i quali non rientra l’Italia). L'istruttoria è prevista concludersi entro la fine di novembre 2023. Nella tabella a seguire sono riportati maggiori dettagli:
Product:
Request to initiate various administrative reviews: - Strontium Chromate A-433-813 and A-433-830; - Thermal paper A-428-850
Correction to the IP of a review: Methionine A-469-822
Country taking action:
USA
EU Countries concerned:
Austria, France, Germany, Spain
Type of Case:
Anti-dumping
Status + Date:
Request to initiate a review
Comments:
The US Commerce Department received requests to conduct administrative reviews of various antidumping and countervailing duty orders with November anniversary dates. As such, Commerce is initiating those administrative reviews. A party that requested a review may withdraw that request within 90 days of the publication date for the notice of initiation (by April 3, 2023). Final results are intended for release no later than November 30, 2023. Included below are the relevant antidumping cases. There were no countervailing duty cases affecting EU Member States.
Country
Case No.
Product
Company
Review Period
Austria
A-433-813
Strontium Chromate
Habich GmbH
Nov 1, 2021 – Oct 31, 2022
France
A-427-830
Strontium Chromate
Société Nouvelle des
Couleurs Zinciques
Nov 1, 2021 – Oct 31, 2022
Germany
A-428-850
Thermal Paper
Koehler Oberkirch GmbH
Koehler Paper SE
Matra Atlantic GmbH
Papierfabrik August Koehler SE
Matra Americas LLC
May 12, 2021 – Oct 31, 2022
Furthermore, Commerce corrected the review period for the following case, which had appeared in an earlier notice for orders with September anniversary dates.
Country
Case No.
Product
Company
Review Period
Spain
A-469-822
Methionine
Adisseo Espana S.A
Mar 4, 2021 – Aug 31, 2022
3) USA - conclusione quinta revisione quinquennale dei dazi antidumping sulle importazioni di fogli e nastri in ottone (brass sheet and strip) da Italia, Francia e Germania, in vigore dal 1987 (codici 7409.21.00 e 7409.29.00 della tariffa doganale USA). Quantificati i seguenti margini di dumping: Francia-42,24%; Germania-55,60%; Italia-22,00%.
Disponibile su richiesta la documentazione completa.
4.Kuwait Push Strategy: Live Session in Kuwait City with KPC and other local business partners, 30 – 31 Gennaio 2023
Si informa che SACE, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Kuwait, ICE e Confindustria, organizza una visita di due giorni a Kuwait City nelle giornate del prossimo 30 e 31 gennaio 2023.
Obiettivo dell'iniziativa, che rientra nell’ambito delle attività di Push Strategy, è la presentazione delle nuove opportunità di business nel settore energetico, approfondendo e ampliando il quadro informativo sulle strategie di transizione energetica del paese. Le aziende italiane partecipanti potranno accedere ad una sessione di incontri bilaterali e B2B con rappresentanti di KPC - Kuwait Petroleum Company e potenziali partner locali, con cui stringere relazioni commerciali per poter operare in Kuwait.
Si riporta di seguito la struttura della 2 giorni. Le iscrizioni terminano il 18 gennaio 2023. Si segnala che la partecipazione è gratuita, i costi della missione sono a carico dei partecipanti. La registrazione è obbligatoria e consente di ricevere le informazioni sulla logistica dell'iniziativa. Per maggiori informazioni sull'evento: businesspromotion@sace.it
5. Brasile: nuovi azzeramenti daziari i
Con Risoluzioni GECEX Nº 426 e N° 427 del 1° dicembre 2022, l'organo responsabile per il commercio estero del Ministero dell'Economia (Camex) del Brasile ha recentemente adottato nuove riduzioni daziarie all'import taluni prodotti.
Tali riduzioni, in vigore dall'8 dicembre u.s. e sino al 31 dicembre 2025, hanno ad oggetto l'azzeramento dell'aliquota di oltre 400 categorie di beni non prodotti a livello nazionale ed utilizzati nei processi produttivi industriali, tra cui parti e pezzi di automobili, cisterne in acciaio e pompe idrauliche.Disponibile su richiesta la lista dei beni oggetto della nuova riduzione daziaria, individuati secondo la nomenclatura comune del Mercosur (NCM), con la traduzione di cortesia a cura dell'Ambasciata d'Italia in Brasile delle principali disposizioni normative.
6. Austria: Normativa sugli imballaggiDisponibile su richiesta il materiale relativo alle nuove normative europee in tema di imballaggi e smaltimento dei rifiuti delle merci e degli obblighi previsti per gli esportatori.
CONFINDUSTRIA TARANTO
Area Internazionalizzazione
Silvia Fumarola