Formazione ITS: le biotecnologie al servizio della rigenerazione di Taranto

09 Settembre 2025 |

Formazione ITS: le biotecnologie al servizio della rigenerazione di Taranto

 

Martedì 9 settembre 2025, alle ore 11:00, presso la sala riunioni della Prefettura di Taranto al V° Piano, si terrà la conferenza stampa per la presentazione dell’offerta formativa ITS Academy disegnata per la rigenerazione ambientale e lo sviluppo sostenibile del territorio. L’intero progetto è il risultato del lavoro svolto nei mesi scorsi in sinergia con Confindustria, quindi con le imprese del territorio, che ha dato seguito alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro tra il Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, Vito Felice Uricchio, e la Presidente della Fondazione Biotech for Life ITS Academy Milena Rizzo firmato il 22 luglio.

Contenuti e intenti dell’offerta formativa ITS Academy del biennio 2025-27 della Fondazione Biotech for Life, messa al servizio della rigenerazione del territorio, sono sorretti da un fabbisogno condiviso dal Provveditore agli Studi di Taranto Vito Alfonso, dal Presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma, dalla Consigliera del Presidente della Regione Puglia, Anna Cammalleri, dal sindaco di Taranto Piero Bitetti, dal Presidente della Provincia Gianfranco Palmisano, dal Presidente Società Chimica Italiana nonché Delegato del Rettore alla ricerca e innovazione e Professore ordinario al Dipartimento di Chimica dell'Università di Bari Gianluca Farinola, dal Commissario Straordinario della ASL di Taranto Gregorio Colacicco e dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione Michele Conversano, dal Direttore Generale di Acquedotto Pugliese Francesca Portincasa e dal Presidente della Sezione Politiche Attive del Lavoro di Confindustria Taranto, Silvio Busico.

La convergenza degli attori del territorio, ovvero scuole di ogni ordine e grado, imprese, istituzioni e enti di ricerca persegue la messa in atto di azioni volte al contenimento della dispersione scolastica e dei tassi di disoccupazione, al riposizionamento del territorio di Taranto nell’economia pugliese e nazionale, come pure alla restituzione della bellezza storica e geografica della città di Taranto da sempre posseduta e a volte trascurata.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio disegno di rilancio e diversificazione dell’area tarantina a sostegno dello sviluppo di una industria verde ad alto contenuto tecnologico e a basso impatto ambientale, supportato dalla stretta collaborazione tra Università e ITS Academy, fortemente voluto dalla normativa vigente, di condivisione di risorse umane, materiali e immateriali.

L’obiettivo del biennio formativo è definire figure professionali altamente specializzate per operare nei contesti delle produzioni chimiche per la gestione dei processi nei siti a rischio di incidente rilevante, per la gestione dei processi di riqualificazione ambientale e biorisanamento, per la prevenzione in ambito ambientale, sanitario e alimentare, per la gestione delle filiere circolari della terra e del mare, con un focus sulla gestione del sistema idrico integrato. I tecnici superiori saranno in grado di governare i processi di transizione verde e transizione digitale dell’industria 5.0.

 

BiotechLife ITS