PMI DAY, AL VIA DOMANI LA 15MA EDIZIONE

21 Novembre 2024 |

Domani, venerdì 22 novembre, dalle 9.30 alle 12, torna il PMI DAY, la giornata in cui le piccole e medie imprese di Confindustria aprono le porte dei loro stabilimenti a studenti, insegnanti e comunità locali, per mostrare l’'attività produttiva e per raccontare storia, conquiste e progetti futuri dell’azienda.

A Taranto, l’iniziativa vedrà coinvolti due istituti scolastici: l’IISS DEL PRETE FALCONE di Sava, che visiterà l’azienda ICOMAN 2000 SRL (tessile abbigliamento), e l’ IISS ELSA MORANTE, di Crispiano, che si recherà in visita, con gli studenti, nella MASSERIA PILANO, (produzione olivicola).   

Anche quest'’anno il Comitato Piccola Industria di Confindustria Taranto aderisce alla Quindicesima Edizione del PMI DAY, che si terrà domani, 22 novembre, in tutto il territorio nazionale.

Il PMI DAY è  la giornata in cui le piccole e medie imprese di Confindustria aprono le porte dei loro stabilimenti a studenti, insegnanti e comunità locali, per mostrare l’'attività produttiva e per raccontare storia, conquiste e progetti futuri dell’azienda.

A Taranto, l’iniziativa vedrà coinvolti – dalle ore 9.30 alle 12 - due istituti scolastici: l’IISS DEL PRETE FALCONE di Sava, che visiterà l’azienda ICOMAN 2000 SRL (Martina Franca, tessile abbigliamento), e l’ IISS ELSA MORANTE, di Crispiano, che si recherà in visita, con gli studenti, nella MASSERIA PILANO, (Crispiano, produzione olivicola)

Il tema di questa edizione è Costruire. Costruire consapevolezza delle proprie aspirazioni e delle opportunità per realizzarle. Costruire sapere per affrontare con le giuste competenze e con fiducia il lavoro di oggi e quello di domani. Costruire innovazione ponendo i nuovi strumenti digitali e l’intelligenza artificiale al servizio di creatività, immaginazione e conoscenza. Costruire il dialogo e lo scambio tra culture e popoli diversi per consolidare la conoscenza e il rispetto reciproco come antidoto alla guerra. Costruire relazioni positive nella scuola, nella professione e nella società. Costruire nuove opportunità di business per crescere come impresa e per contribuire sempre di più allo sviluppo economico e sociale dei territori e del Paese. Costruire sostenibilità pensando al benessere delle generazioni future. Costruire nuove competenze per gestire il cambiamento, valorizzando capacità innovativa e punti di forza del saper fare italiano. Costruire ponti tra scuola e impresa.

L’iniziativa ha ricevuto i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ed è inserita nella Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.

Da anni, inoltre, è ufficiale la collaborazione -sperimentata con grande successo sul territorio jonico- con Confagricoltura, che si impegna a coinvolgere nel PMI Day le sue aziende. 

Confindustria Taranto, con questo progetto, è stata la prima associazione in Italia a rendere possibile un percorso che vede la sinergia fra due Associazioni, sinergia che adesso viene replicata in tutta l'Italia.

L’iniziativa ha ricevuto i patrocini del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ed è inserita nella Settimana della Cultura d’Impresa organizzata da Confindustria e nella Settimana europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.

Taranto, 21 novembre 2024                                                 Confindustria Taranto